Bartolomeo: significato, colore associato e onomastico

Bartolomeo

Il nome Bartolomeo ha origini greche e significa “il figlio di Tolomeo”. È un nome di grande tradizione cristiana, legato alla figura di uno dei dodici apostoli di Gesù: Bartolomeo, chiamato anche Natanaele, di cui si parla nel Vangelo di Giovanni.

Secondo la tradizione, Bartolomeo sarebbe stato martirizzato in Armenia, dove aveva diffuso il cristianesimo, ma ci sono poche fonti storiche a riguardo.

In Italia, il nome Bartolomeo è particolarmente diffuso in alcune regioni, come la Calabria e la Sicilia, dove è spesso abbreviato in “Bartolo” o “Tolomeo”.

Il nome è stato portato da personaggi di grande importanza nella storia, come l’architetto e scultore italiano Bartolomeo Ammannati, il compositore tedesco Bartolomeo Tromboncino e il navigatore italiano Bartolomeo Diaz, che fu il primo europeo a raggiungere il Capo di Buona Speranza.

Inoltre, il nome Bartolomeo è stato scelto da numerosi artisti e letterati per intitolare le loro opere. Fra questi ricordiamo la poesia di Dante Alighieri “La vita nuova”, in cui Bartolomeo è il nome dell’amico del poeta, e il celebre dipinto di Leonardo da Vinci “La Vergine delle Rocce”, che rappresenta la figura di Bartolomeo.

In sintesi, il nome Bartolomeo rappresenta un legame con la tradizione cristiana e con la storia dell’arte e della cultura italiana.

Onomastico di Bartolomeo

L’onomastico di Bartolomeo si festeggia il 24 agosto, giorno dedicato alla commemorazione del martirio di uno dei dodici apostoli di Gesù.

Numero e colore associato al nome Bartolomeo

Il nome Bartolomeo è spesso associato al numero 3 e al colore giallo. Il numero 3 è considerato un numero sacro in molte culture e rappresenta la trinità, l’equilibrio e l’armonia. Chi porta il nome Bartolomeo potrebbe essere visto come una persona equilibrata, armoniosa e dotata di una forte spiritualità.

Il colore giallo, invece, è associato alla luce del sole e alla gioia. È un colore allegro e positivo, che evoca la felicità e la vitalità. Chi si identifica con il colore giallo potrebbe essere una persona estroversa, che ama socializzare e mettersi in gioco.

In sintesi, l’associazione del nome Bartolomeo al numero 3 e al colore giallo potrebbe suggerire una personalità aperta, equilibrata e spirituale, dotata di una forte carica positiva e di un grande amore per la vita.

Nomi che ti potrebbero piacere

Se sei alla ricerca di nomi alternativi a Bartolomeo per il tuo bambino in arrivo, ecco tre idee che potrebbero fare al caso tuo:

1. Matteo: il nome Matteo deriva dall’ebraico e significa “dono di Dio”. È un nome di grande tradizione cristiana, legato alla figura di uno dei quattro evangelisti del Nuovo Testamento. Chi porta il nome Matteo potrebbe essere visto come una persona con una forte spiritualità e con una grande sensibilità al mondo che lo circonda.

2. Leonardo: il nome Leonardo ha origini germaniche e significa “forte come un leone”. È un nome di grande popolarità in Italia, grazie alla figura del celebre artista e scienziato Leonardo da Vinci. Chi si identifica con il nome Leonardo potrebbe essere una persona determinata, coraggiosa e dotata di una grande creatività.

3. Francesco: il nome Francesco deriva dal termine latino “franciscus”, che significa “uomo libero”. È un nome di grande tradizione cristiana, legato alla figura di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia. Chi porta il nome Francesco potrebbe essere visto come una persona altruista, sensibile e attenta alle esigenze degli altri.

Se stai cercando il nome perfetto per il tuo bambino in arrivo, ci sono alcune cose che potresti tenere a mente. In primo luogo, potresti scegliere un nome che abbia un significato importante per te, come il nome di un familiare o di una persona che ammiri. In secondo luogo, potresti considerare la sonorità del nome e come si abbina al cognome del tuo bambino. Infine, potresti optare per un nome che sia facile da pronunciare e da scrivere, in modo che tuo figlio non abbia difficoltà a farsi capire dagli altri.

Persone famose che si chiamano così

1. Bartolomeo Colleoni: nato a Bergamo nel 1395, Colleoni fu un celebre condottiero italiano del Rinascimento. Al servizio di vari governi, tra cui quello veneziano, combatté numerose battaglie e conquistò la fama di guerriero temerario e astuto. Oggi è ricordato soprattutto per la statua equestre che lo ritrae, realizzata da Andrea del Verrocchio e situata a Venezia.

2. Bartolomeo Vivarini: nato a Murano intorno al 1432, Vivarini fu un famoso pittore italiano del Quattrocento. Appartenente ad una famiglia di artisti, si specializzò nella pittura su tavola e realizzò numerose opere per chiese e palazzi dell’epoca. Tra le sue opere più famose si segnalano la Madonna con Bambino e angeli e il San Giovanni Battista.

3. Bartolomeo Ammannati: nato a Settignano nel 1511, Ammannati fu un importante architetto e scultore italiano del Rinascimento. Dopo aver lavorato per vari committenti, tra cui il granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici, si distinse per la realizzazione di numerose opere a Firenze, tra cui la Fontana di Nettuno e la Loggia dei Lanzi.

Articoli consigliati