Il mondo del cinema è popolato da molte stelle che brillano con un lume inimitabile, ma poche sono in grado di risplendere come Judi Dench. L’affascinante attrice britannica, celebre per i suoi ruoli iconici in film come “Iris”, “Shakespeare in Love” e la saga di James Bond, ha conquistato il cuore del pubblico con la sua resilienza e il suo talento senza tempo. Tuttavia, dietro il suo sorriso impeccabile e il suo sguardo penetrante si nasconde una sfida che ha profondamente segnato la sua esistenza: una malattia oculare degenerativa che ha minacciato la sua capacità di vedere.
La Dench, vincitrice di un prestigioso Oscar, ha confessato alcuni mesi fa di trovarsi di fronte a una montagna sempre più difficile da scalare. La sua condizione le ha impedito di apprendere le battute, rendendo l’arte della recitazione un’impresa sempre più ardua. A 88 anni, l’attrice combatte contro una degenerazione maculare legata all’età, una patologia silenziosa che erode gradualmente la vista centrale e nitida.
L’adattamento di un’attrice al buio è stato un processo lungo e doloroso. Nonostante la progressiva perdita della sua vista, la Caratterista di James Bond ha affrontato la situazione con coraggio e adattabilità. Privata della possibilità di vedere chiaramente il set di riprese, Dench ha rivelato di dover dipendere da indicazioni precise sulla posizione degli altri attori e della telecamera. Ma non solo: si è affidata anche all’aiuto prezioso di amici e colleghi, che l’hanno sostenuta nell’apprendimento delle battute, ripetendole incessantemente fino a quando non le sono state assimilate completamente.
Durante un’intervista, la diva del cinema ha espresso il desiderio di avere a disposizione un dispositivo che potesse insegnarle le battute e indicarle la pagina del copione da cui recitare. Nonostante le avversità, Judi Dench ha ribadito con fermezza la sua intenzione di continuare a recitare, impegnandosi al massimo delle sue possibilità.
La degenerazione maculare legata all’età, conosciuta anche come AMD, è una delle principali cause di perdita della vista nelle persone oltre i 60 anni. Questa patologia si verifica quando la macula, una piccola area della retina responsabile della visione dettagliata, subisce un danno irreversibile. L’AMD rende difficile percepire i dettagli più fini, sia da vicino che da lontano, e provoca una visione sfocata. Sebbene non porti alla cecità totale, questa condizione può complicare attività quotidiane come la lettura, la cucina, la guida e il riconoscimento dei volti.
Nonostante la sua lotta contro la malattia, Judi Dench continua a essere un faro di speranza e determinazione per tutti coloro che affrontano sfide simili. La sua resilienza e la sua straordinaria carriera nel mondo del cinema resteranno un esempio indelebile per le generazioni future.