Ottaviano: significato, colore associato e onomastico

Ottaviano

Il nome Ottaviano ha origini latine e significa “il figlio dell’ottavo”. Infatti, era comunemente usato per indicare il figlio che nasceva all’ottava gravidanza della madre.

La storia del nome risale all’epoca dell’Impero Romano, quando veniva dato soprattutto ai bambini maschi appartenenti alle famiglie nobiliari. Tra questi, il più famoso è sicuramente Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano.

Ottaviano Augusto, nato con il nome di Ottavio, fu adottato dallo zio Giulio Cesare e gli succedette al trono dell’Impero Romano dopo la sua morte. Il suo regno, che durò dal 27 a.C. al 14 d.C., fu caratterizzato da importanti riforme politiche, sociali ed economiche che portarono alla cosiddetta “Pace Romana”.

Il nome Ottaviano rimase popolare anche dopo la caduta dell’Impero Romano e venne utilizzato in Italia durante il Rinascimento, soprattutto a Firenze. Uno dei personaggi più noti con questo nome fu Ottaviano dei Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico e mecenate di artisti come Leonardo da Vinci e Michelangelo.

Oggi il nome Ottaviano è relativamente raro e viene spesso abbreviato in “Otto” o “Taviano”. Nonostante ciò, conserva ancora un certo fascino e richiama alla mente la grandezza dell’Impero Romano e dei suoi grandi protagonisti.

Onomastico di Ottaviano

L’onomastico di Ottaviano si festeggia il 2 settembre in onore del grande imperatore romano che portò la pace nel suo regno.

Numero e colore associato al nome Ottaviano

Il nome Ottaviano è associato al numero 8 e al colore marrone. L’8 è un numero che simboleggia l’abbondanza, la prosperità e l’equilibrio, mentre il marrone è un colore terroso che richiama alla mente la stabilità, la serietà e la sicurezza.

Chi porta il nome Ottaviano potrebbe essere una persona molto equilibrata, con una forte attitudine al lavoro e alla gestione delle situazioni. Il colore marrone potrebbe suggerire anche una certa predisposizione alla pazienza, alla responsabilità e alla concretezza.

Inoltre, l’associazione con il numero 8 potrebbe indicare una certa fortuna o successo nel campo degli affari e degli investimenti. In generale, il nome Ottaviano è legato a una personalità determinata e affidabile, che sa come raggiungere i propri obiettivi con tenacia e perseveranza.

Nomi che ti potrebbero piacere

Scegliere il nome del proprio figlio è un compito importante e delicato, che richiede tempo e attenzione. Oltre al significato e all’origine del nome, è importante considerare anche la sonorità, l’associazione con eventuali cognomi e soprattutto il gusto personale dei genitori.

Ecco tre nomi alternativi a Ottaviano, ognuno con una breve descrizione del significato:

1. Marco: nome di origine latina che significa “guerriero” o “maschio forte”. Marco è un nome molto diffuso in Italia e nel mondo, che richiama alla mente personaggi storici come Marco Aurelio e Marco Polo.

2. Enea: nome di origine greca che significa “colui che proviene da Enos”, un’antica città della Tessaglia. Enea è il protagonista dell’Eneide di Virgilio, un eroe mitologico che rappresenta le virtù dell’eroismo, dell’onore e del dovere.

3. Leonardo: nome di origine germanica che significa “forte come un leone”. Leonardo è un nome molto diffuso in Italia e nel mondo, che richiama alla mente il famoso artista e inventore italiano Leonardo da Vinci.

Scegliere il nome del proprio figlio non è facile, ma ci sono alcuni consigli che possono aiutare i genitori in questo importante compito. Innanzitutto, è importante considerare il significato e l’origine del nome, per capire se ci sono eventuali valori o tradizioni culturali che si vogliono tramandare al proprio figlio.

Inoltre, è importante cercare un nome che sia facile da pronunciare e da scrivere, che non sia troppo simile ad altri nomi già presenti nella famiglia o nella cerchia di amici, e che sia in grado di far crescere il proprio figlio con un senso di appartenenza e di identità forte e positivo.

Infine, è bene ricordare che il nome del proprio figlio accompagnerà il bambino per tutta la vita, quindi è importante scegliere con cura e consapevolezza, senza farsi influenzare troppo dalle mode del momento o dalle opinioni degli altri.

Persone famose che si chiamano così

1. Ottaviano Augusto: nato con il nome di Ottavio, fu il primo imperatore romano, regnando dal 27 a.C. al 14 d.C. Dopo la morte di Giulio Cesare, fu adottato dallo zio e predecessore, diventando il suo erede. Durante il suo regno, mise in atto importanti riforme politiche, sociali ed economiche che portarono alla cosiddetta “Pace Romana”.

2. Ottaviano dei Medici: nato nel 1479, fu il figlio di Lorenzo il Magnifico e uno dei maggiori mecenati dell’arte e della cultura durante il Rinascimento fiorentino. Sostenne artisti come Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci, commissionando loro opere d’arte di grande rilevanza.

3. Ottaviano Petrucci: nato nel 1466, fu un compositore e editore musicale italiano del Rinascimento. Riuscì a sviluppare una nuova tecnica di stampa musicale a caratteri mobili, che gli permise di pubblicare molte opere musicali di autori famosi dell’epoca, come Josquin des Prez, che divennero molto popolari in tutta Europa.

Articoli consigliati