Qual’è lo stipendio medio in Islanda?

stipendio medio Islanda

Lo stipendio medio in Islanda è uno degli argomenti più interessanti dell’attualità, soprattutto per chi sta pensando di trasferirsi in questo Paese nordico. In questo articolo, esploreremo il livello medio di retribuzione in Islanda e le professioni con i salari più alti e più bassi. Scopriremo anche qual è lo stipendio minimo in Islanda.

Per cominciare, è importante sottolineare che la media degli stipendi in Islanda è tra le più alte al mondo. Attualmente, il salario medio in Islanda è di circa 3.569.620 corone islandesi all’anno (equivalenti a circa 23.300 euro). Tuttavia, questo valore può variare notevolmente a seconda della professione che si esercita.

In generale, le professioni che in Islanda godono dei salari più alti sono quelle legate al settore delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni, alla finanza e alla sanità. In particolare, tra le professioni con i salari più alti troviamo:

– Programmatore informatico: stipendio medio di circa 9.500.000 corone all’anno (equivalenti a circa 62.000 euro);
– Ingegnere del software: stipendio medio di circa 9.300.000 corone all’anno (equivalenti a circa 61.000 euro);
– Medico specializzato: stipendio medio di circa 8.900.000 corone all’anno (equivalenti a circa 58.000 euro);
– Avvocato: stipendio medio di circa 8.800.000 corone all’anno (equivalenti a circa 57.500 euro);
– Ingegnere elettrico: stipendio medio di circa 8.700.000 corone all’anno (equivalenti a circa 57.000 euro).

D’altra parte, le professioni con i salari più bassi in Islanda sono quelle legate ai servizi e alla ristorazione, alla pulizia e al lavoro manuale. Tra queste troviamo:

– Cameriere: stipendio medio di circa 1.800.000 corone all’anno (equivalenti a circa 11.800 euro);
– Autista di autobus: stipendio medio di circa 2.400.000 corone all’anno (equivalenti a circa 15.700 euro);
– Addetto alle pulizie: stipendio medio di circa 2.500.000 corone all’anno (equivalenti a circa 16.300 euro);
– Operaio edile: stipendio medio di circa 2.600.000 corone all’anno (equivalenti a circa 17.000 euro);
– Cuoco: stipendio medio di circa 2.700.000 corone all’anno (equivalenti a circa 17.600 euro).

È importante sottolineare che lo stipendio minimo in Islanda è di circa 317.000 corone all’ora (equivalenti a circa 2.070 euro al mese). Tuttavia, questo è solo lo stipendio minimo garantito per legge e molti lavoratori in Islanda guadagnano molto di più.

In conclusione, lo stipendio medio in Islanda dipende fortemente dalla professione che si esercita. Tuttavia, in generale, possiamo dire che l’Islanda è un Paese in cui la media degli stipendi è particolarmente alta, il che la rende una meta molto interessante per chi cerca un lavoro ben remunerato.

Trovare lavoro in Islanda

Sei interessato a trasferirti in Islanda e trovare lavoro? Ecco alcuni consigli utili per aiutarti nella ricerca di un’occupazione in questo Paese nordico.

1. Prepara il tuo CV in inglese: in Islanda, l’inglese è la lingua predominante nei luoghi di lavoro, quindi è importante preparare un curriculum vitae in inglese per presentare ai potenziali datori di lavoro. Includi anche eventuali esperienze lavorative internazionali e le tue competenze linguistiche.

2. Cerca su siti web dedicati alle offerte di lavoro in Islanda: ci sono diversi siti web che pubblicano le offerte di lavoro in Islanda. Alcuni dei più noti sono: job.is, alfred.is, e mbl.is. Inoltre, puoi cercare offerte di lavoro su LinkedIn.

3. Contatta le agenzie per l’impiego: ci sono diverse agenzie per l’impiego in Islanda che possono aiutarti nella ricerca di lavoro. Alcune delle più grandi sono: Vinnumálastofnun, Manpower e Adecco.

4. Partecipa alle fiere del lavoro: molte fiere del lavoro si tengono in Islanda ogni anno e sono un’ottima opportunità per incontrare datori di lavoro e networking.

5. Sfrutta i tuoi contatti: se hai amici o conoscenti in Islanda, chiedi loro se conoscono eventuali opportunità di lavoro o se possono metterti in contatto con persone del settore in cui sei interessato.

6. Fai domanda per posizioni legate al turismo: il turismo è un’importante industria in Islanda e ci sono molte opportunità di lavoro per coloro che parlano inglese e altre lingue.

7. Sii proattivo: invia il tuo CV alle aziende in cui sei interessato e segui le loro pagine sui social media per essere informato sulle loro attività e le eventuali offerte di lavoro.

In generale, la ricerca di lavoro in Islanda richiede pazienza e determinazione. Tuttavia, con i giusti sforzi, puoi trovare un’opportunità lavorativa gratificante in questo Paese unico e affascinante.

Informazioni aggiuntive

L’Islanda è una nazione insulare situata nell’Oceano Atlantico settentrionale, con una superficie di circa 103.000 chilometri quadrati e una popolazione di circa 364.000 abitanti. La moneta locale dell’Islanda è la corona islandese (ISK), che al momento è convertibile a circa 0,0065 euro.

Le principali città dell’Islanda sono Reykjavik, la capitale, con una popolazione di circa 130.000 abitanti, e Kópavogur, Hafnarfjörður, Akureyri e Keflavik. Reykjavik è il centro culturale, politico ed economico del paese e ospita la maggior parte delle attrazioni turistiche del paese, tra cui la famosa Laguna Blu.

L’Islanda è nota per la sua natura incontaminata, con paesaggi vulcanici, ghiacciai, cascate e sorgenti termali. Gli islandesi sono anche noti per il loro stile di vita rilassato e all’aperto, con molte attività all’aria aperta come l’escursionismo, il ciclismo, la pesca e il nuoto. La cucina islandese si basa principalmente sui prodotti del mare, tra cui il salmone, il merluzzo e l’aringa, insieme a piatti tradizionali come il pane di segale, la zuppa di pesce e il famoso skyr, un prodotto lattiero-caseario simile allo yogurt.

In termini di economia, l’Islanda si basa principalmente sull’industria del pesce, sull’energia idroelettrica e geotermica e sul turismo. L’Islanda è stata anche una delle prime nazioni a essere colpite dalla crisi finanziaria globale del 2008.

In generale, l’Islanda è un paese unico, con una cultura e una natura incontaminate e un’economia in continua evoluzione. L’isola è rinomata per il ​​suo stile di vita rilassato e all’aperto, con molte opportunità per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.

Articoli consigliati