Ruben è un nome di origine ebraica che significa “vedere, guardare”. Secondo la Bibbia, Ruben era il primo figlio di Giacobbe e di Lia, e quindi il fratello maggiore di Simeone e Levi. Il nome Ruben venne scelto perché, al momento della sua nascita, Lia esclamò: “il Signore ha visto la mia afflizione”.
Nella tradizione ebraica, Ruben viene considerato il prototipo del pentimento, a causa del suo peccato di aver avuto una relazione con una delle concubine di suo padre. Ruben fu anche il primo a difendere il fratello Giuseppe dall’ira dei suoi fratelli, suggerendo di non ucciderlo, ma di venderlo come schiavo.
Il nome Ruben è stato utilizzato anche nella cultura occidentale, soprattutto nella letteratura e nell’arte. Uno dei personaggi più famosi a portare questo nome è Ruben Dario, poeta nicaraguense considerato il fondatore del modernismo letterario.
Inoltre, Ruben è un nome molto comune in America Latina, dove viene spesso abbreviato in “Rube” o “Ruby”. In Italia, il nome Ruben è stato introdotto solo negli ultimi decenni e sta diventando sempre più popolare tra i genitori che cercano un nome originale ma significativo per il proprio bambino.
Onomastico di Ruben
L’onomastico di Ruben si festeggia il 1 agosto in ricordo del santo patrono della sua famiglia, San Ruben, martire cristiano del IV secolo.
Numero e colore associato al nome Ruben
Il nome Ruben è spesso associato al numero 7 e al colore rosso. Il numero 7 ha una forte connotazione spirituale, rappresentando la perfezione, la totalità e il completamento. Il rosso, invece, è un colore caldo e intenso, che simboleggia la passione, l’energia e la forza.
Il numero 7 può essere visto come un riflesso della personalità di Ruben, che spesso possiede una profonda saggezza interiore e una grande capacità di introspezione. La sua mente è incline alla ricerca della conoscenza e del significato più profondo delle cose, e vive alla ricerca di equilibrio e armonia tra le diverse sfaccettature della sua vita.
Il colore rosso, invece, rappresenta la passione e l’energia che Ruben può mettere in ogni cosa che fa. Egli è spesso una persona vivace, determinata e piena di vitalità. Il rosso simboleggia anche la forza e la fiducia in sé stessi, qualità che Ruben ha in abbondanza.
In sintesi, il numero 7 e il colore rosso rappresentano perfettamente le caratteristiche del nome Ruben, dal suo desiderio di conoscenza e saggezza, alla sua passione e forza interiore che lo guidano nella vita.
Nomi che ti potrebbero piacere
Se stai cercando nomi alternativi a Ruben per tuo figlio, ecco tre opzioni che possono ispirarti:
1. Matteo: di origine ebraica, significa “dono di Dio”. Matteo è un nome molto comune ma sempre attuale, che può essere una scelta perfetta per i genitori che cercano un nome classico ma significativo per il proprio bambino.
2. Samuel: anche questo nome ha origini ebraiche e significa “ascoltato da Dio”. Samuel è un nome forte e deciso, che può rappresentare la forza interiore e la spiritualità del proprio figlio.
3. Noah: di origine ebraica, significa “riposo, tranquillità”. Noah è un nome moderno e raffinato, che può rappresentare la serenità e la pace interiore del proprio bambino.
Scegliere il nome giusto per un figlio in arrivo può essere una decisione difficile e importante. Ecco alcuni consigli che possono aiutarti nella scelta:
1. Scegli un nome che ti piace davvero: il nome del tuo bambino sarà per sempre associato alla sua identità, quindi è importante che sia un nome che ti piace davvero e che ti faccia sentire bene.
2. Considera il significato del nome: ogni nome ha un significato e una storia alle spalle. Cerca di trovare un nome che abbia un significato che ti risuoni e che possa rappresentare al meglio la personalità del tuo bambino.
In sintesi, scegliere il nome giusto per il proprio figlio è un’esperienza unica e personale, che richiede una buona dose di riflessione e intuizione. Segui il tuo cuore e cerca di trovare un nome che possa far sentire il tuo bambino amato e protetto per tutta la vita.
Persone famose che si chiamano così
1. Ruben Blades: nato in Panama nel 1948, Ruben Blades è un cantante, attore e politico panamense. È stato una figura importante nella musica latinoamericana negli anni ’70 e ’80, con successi come “Pedro Navaja” e “Plástico”. Ha anche recitato in film come “The Counselor – Il procuratore” e “Safe House – Nessuno è al sicuro”. Nel 1994, Blades si è candidato alle elezioni presidenziali in Panama, ma ha perso contro Ernesto Pérez Balladares.
2. Ruben Loftus-Cheek: nato in Inghilterra nel 1996, Ruben Loftus-Cheek è un calciatore professionista che ha giocato per il Chelsea e l’Inghilterra. Ha iniziato la carriera giovanile nel Chelsea, per poi passare in prestito al Crystal Palace e al Fulham. Ha debuttato con l’Inghilterra nel 2017 e ha fatto parte della squadra che ha raggiunto le semifinali della Coppa del Mondo 2018.
3. Ruben Ostlund: nato in Svezia nel 1974, Ruben Ostlund è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. È noto per i suoi film provocatori e satirici, come “The Square”, che ha vinto la Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 2017. Ha anche diretto altri film come “Force Majeure” e “Involuntary”. Ostlund è stato nominato come uno dei registi più importanti della sua generazione e ha vinto numerosi premi internazionali.