Tragedia in Grecia: dopo gli incendi, ora arriva il diluvio!

Ciclone Daniel in Grecia

Il violento ciclone Daniel ha colpito recentemente Grecia, Bulgaria e Turchia, portando con sé intensi temporali che hanno causato gravi danni e la perdita di sette vite umane. Le precipitazioni più intense si sono concentrate nel centro della Grecia e su alcune isole, trasformando le strade in veri e propri fiumi in piena. Sono state particolarmente colpite la regione montana di Pilion, la città portuale di Volos e l’isola turistica di Skiathos. In questi luoghi, le conseguenze del maltempo sono state drammatiche.

Nella periferia della Tessaglia, un allevatore di bestiame ha perso la vita a causa di un muro crollato, mentre un’anziana di 87 anni è stata travolta da un impetuoso torrente. Numerose strade e case sono state sommerse dalle acque e molte persone sono ancora disperse. A Volos, principale centro del dipartimento di Magnesia, un uomo è stato trovato senza vita, probabilmente travolto da un torrente esondato. A causa delle avverse condizioni meteorologiche, la polizia ha deciso di bloccare il traffico sia a Volos che nella vicina Pilion e a Skiathos, dove le intense piogge hanno fatto esondare i torrenti, causando danni alle abitazioni e ai veicoli.

Le autorità hanno diramato avvisi ufficiali in diverse zone della Grecia centrale e dell’arcipelago delle Sporadi, invitando i cittadini a limitare gli spostamenti e a restare al sicuro nelle proprie abitazioni. Inoltre, un pastore risulta ancora disperso ad Agios Georgios, in Pilion. La Magnesia e le vicine isole Sporadi sono in stato di allerta. Le precipitazioni hanno raggiunto valori record a Volos e nel vicino villaggio di Zagora. Il servizio meteorologico nazionale ha esteso l’allerta meteo fino a giovedì.

Queste violente tempeste si verificano in un momento in cui la Grecia sta ancora cercando di riprendersi dagli incendi che hanno devastato il paese nelle ultime settimane. Alcuni incendi hanno continuato a bruciare per più di due settimane, distruggendo vaste aree boschive e agricole. Purtroppo, più di 20 persone hanno perso la vita a causa di questi incendi. L’ultimo evento alluvionale di tale portata in Grecia risale al 2017, quando forti piogge causarono la morte di 25 persone. La situazione rimane dunque molto critica e le autorità sono impegnate nella gestione dell’emergenza, cercando di proteggere i cittadini e limitare i danni causati da questa violenta tempesta.

Articoli consigliati